Neotinea tridentata (Scop.) R.M.Bateman, Pridgeon & M.W.Chase, 1997

(Da: it.wikipedia.org)
Phylum: Tracheophyta Sinnott, 1935 ex Cavalier-Smith (1998)
Classe: Liliopsida Batsch (1802)
Ordine: Asparagales Bromhead (1838)
Famiglia: Orchidaceae Juss., 1789
Genere: Neotinea Rchb.f., 1850
Italiano: Orchidea screziata
English: Three-toothed orchid
Deutsch: Dreizähniges Knabenkraut
Specie e sottospecie
Neotinea tridentata subsp. conica (Willd.) R.M. Bateman, Pridgeon & M.W.Chase, 1997.
Descrizione
È una pianta erbacea alta 10–40 cm, con apparato radicale costituito da due rizotuberi tondeggianti. Presenta da 3 a 5 foglie basali ovato-lanceolate, riunite in rosetta, e 1 o 2 foglie cauline più strette che inguainano il fusto. I fiori sono riuniti in infiorescenze globose dense e presentano sepali ovato lanceolati lunghi 3–4 mm, e petali lineari, leggermente più corti, uniti a formare un casco, di colore roseo-porporino. Il labello è trilobato, con lobi laterali divergenti e lobo mediano più lungo, a sua volta bilobo, biancastro con striature rosa-porpora. Il ginostemio è corto ed ottuso, con antera viola-porpora e masse polliniche verdastre. Lo sperone è discendente, più corto dell'ovario. Fiorisce da aprile a giugno. Il numero cromosomico di è 2n=42. Morfologicamente molto simile alla congenere Neotinea commutata, endemica della Sicilia, se ne differenzia per il numero cromosomico (che in N. commutata è 2n=84) e per l'infiorescenza che è più globosa e con fiori più piccoli rispetto alla congenere siciliana. In passato attribuita al genere Orchis è stata recentemente riconosciuta, sulla base di studi sul DNA mitocondriale, come facente parte del genere Neotinea.
Diffusione
È una specie ampiamente diffusa nel bacino del Mediterraneo, sporadicamente rinvenuta anche in Germania e nel Caucaso. In Italia è comune in tutto il territorio nazionale, con l'eccezione della Sicilia dove è vicariata da Neotinea commutata. Cresce in pascoli magri, prati, garighe e radure di macchia, da 0 a 1800 m di altitudine, con predilezione per i suoli calcarei.
Sinonimi
= Neotinea tridentata (Scop.) R.M.Bateman, Pridgeon & M.W. Chase 1997 = Orchis aetnensis Tineo in G.Gussone 1844 = Orchis brevilabris Fisch. & C.A.Mey. 1854 = Orchis mauri Jord. ex Cortesi 1903 = Orchis parlatoris Tineo 1817 = Orchis parviflora Ten. 1811 = Orchis ricasoliana Parl. 1860 = Orchis scopolii Timb.-Lagr. 1855 = Orchis simia Vill. 1787 = Orchis taurica Lindl. 1835 = Orchis tridentata Scop., 1772 = Orchis tridentata f. alcicornis Landwehr 1977 = Orchis tridentata var. variegata Rchb. f. = Orchis variegata All. 1785.
![]() |
Data: 01/04/1977
Emissione: Flora e fauna Stato: Gibraltar Nota: Emesso in una serie di 6 v. diversi |
---|